Ristorante MOMA – Semplicità, tradizione, qualità, fantasia a Via Veneto
+39 06 42011798
info@ristorantemoma.it
Via di San Basilio, 42/43 • Roma

Privacy Policy Cookie Policy

Search

NOI SIAMO

MOMA

Sapori veri, prodotti eccellenti del territorio, creatività e intuizioni innovative,
unite a grande rigore, professionalità e innata cordiale ospitalità.
Tutto questo e ancora di più è… Moma!

Bistrot e Gourmand

Le due anime del Moma

Moma è un ristorante unico nel suo genere, con due anime che si alternano nel corso della giornata: un’anima bistrot – dai toni contemporanei e vivaci, che si esprime attraverso una offerta gastronomica semplice, veloce e gustosa – e un’anima gourmand, sofisticata, elegante e di ricerca. Ognuna ha una sua guida: due chef con due proposte culinarie differenti e due cucine separate.
Una “cucina easy e di qualità” – come descritta dalla Guida Michelin – che le è valsa l’assegnazione della celebre e ambita stella. Moma, infatti, offre all’ospite, dalla colazione alla cena, un’accoglienza avvolgente e un prodotto locale selezionato, a filiera certa, proveniente da piccoli produttori e lontano dalla grande distribuzione.
Il design del locale è caratterizzato da uno stile essenziale con alcuni elementi distintivi suggeriti e fatti realizzare dai proprietari.

L'ambiente

Il piacere della convivialità

L’arredamento è caratterizzato da uno stile “minimal”, dove il calore del legno wenge e della pelle gioca con il rigore dell’acciaio e dei cristalli delle grandi finestre. I toni avvolgenti del nocciola, del mogano e dell’ecrù sono impreziositi da arredi che esaltano il piacere della convivialità. Il bicromatismo del locale lo rende perfetta tela che esalta i colori dei piatti.
Il locale si sviluppa su due livelli. Il piano terra è dominato dal grande e invitante banco bar e, sulla sinistra, si apre la scala, che conduce gli ospiti al ristorante. Moma si mostra accogliente anche all’esterno, con il gradevole dehors che consente momenti di relax all’aria aperta sin dalla prima colazione, per il pranzo e per l’aperitivo pomeridiano.

I Patron

Franco e Gastone Pierini

Protagonisti del panorama gastronomico italiano da oltre quarant’anni, Gastone e Franco Pierini hanno sempre affrontato ogni nuova impresa come una sfida e un’opportunità per migliorare e innovare. La loro avventura inizia da bambini, aiutando nel bar della mamma. Nel corso della loro carriera, hanno raggiunto importanti successi con ristoranti come “La Fattoria” (uno dei più grandi d’Europa con 1600 coperti), il “Caffè Italiano”, “La Buvette” e la “Pro Loco Pinciano”, punto di riferimento per i prodotti di qualità del Lazio. Moma, nato nel 2010 e, grazie allo chef Andrea Pasqualucci dal 2018 insignito con una stella Michelin, incarna la visione gastronomica dei fratelli Pierini basata sulla collaborazione con piccoli contadini, artigiani e allevatori italiani. Un lavoro di squadra sviluppato grazie al dinamismo e alla condivisione di ideali con tutto lo staff del Moma che, in un ambiente volutamente informale ma allo stesso tempo elegante e conviviale, porta ogni giorno in tavola storie di idee e futuro attraverso una cucina che ha nella qualità e nella tradizione le sue radici.

La Cucina

Il Ristorante

La cucina del Moma, antesignana di quella che oggi è l’attenzione alla sostenibilità, pone da sempre alla sua base la filiera corta, certa ed etica andando alla continua scoperta e al sostegno dei piccoli produttori locali. Attraverso una grande materia prima la proposta gastronomica racconta la stagionalità e il territorio oltre che l’artigianalità e l’identità dei prodotti. Una cucina concreta che sottolinea la centralità di sapori riconoscibili, di materie prime selezionate e che nella tradizione, attraverso il bagaglio fornito dalle tecniche di cucina moderna, affonda le sue radici.

Menu Pranzo
Una doppia proposta è quella pensata da Moma per il pranzo. Accanto al menu a la carte, che si snoda tra primizie di stagione, piatti della tradizione e nobili tagli di carne e selezioni di pescato interpretati dallo chef Pasqualucci, il Moma propone anche un menu degustazione articolato su quattro portate con possibilità di wine pairing. Una proposta pensata per chi non avendo troppo tempo a disposizione non voglia rinunciare al piacere di una grande cucina.

MENU PRANZO

Ristorante Menu cena
Naturalmente declinato sulle materie prime di stagione e l’esaltazione del territorio, il ristorante per la cena propone, oltre alla carta, due menu degustazione: Moma’s Signatures in sei portate e Creativity in otto portate. Due percorsi studiati per permettere di conoscere profondamente il mondo Moma. Moma’s Signatures è un viaggio tra i piatti simbolo del ristorante, che permette agli affezionati di ritrovare qui i loro piatti del cuore e, a chi viene qui per la prima volta, di scoprire il Moma attraverso i sapori che ne sono la firma.

Il Creativity è il menu che dà voce alla creatività dello chef dettata dal cambio delle stagioni, l’offerta del mercato e l’evoluzione che passa per l’ascolto del commensale. Note distintive di tutta la proposta gastronomica rimangono la pulizia e la concretezza dei sapori, l’equilibrio e l’armonia ma soprattutto l’attenzione al commensale e alla sensazione di benessere che la condivisione della tavola sa creare.

MENU CENA
La Cucina

Il Bistrot

Il servizio al bar accompagna la clientela per tutto il giorno, sin dal mattino. Caffè e tè naturali, spremute, centrifughe e frutta fresca, cornetti, biscotti e muffin oltre a un delizioso assortimento di sandwich espressi. Tutta la pasticceria, dolce e salata, è rigorosamente preparata in casa.

Il light lunch di Moma, dalle 11.30 alle 15:00, crea un ambiente in perfetto stile newyorkese. In piccole portate vengono proposti piatti differenti a seconda degli arrivi giornalieri del mercato come la Parmigiana di melanzane, lo sformatino di baccalà, il tortino di riso, l’insalatina di polpo verace, le polpettine al pomodoro, di pesce o di verdure, il sartù di riso, il piccolo gateau di patate. Chef del bistrot è Franco Pierini, che cura il servizio del pranzo arrivando in cucina alle prime luci dell’alba.

La carta dei vini

La cantina

La nostra carta rappresenta le migliori zone vinicole italiane e, oltre alle più titolate bollicine italiane, Franciacorta in testa, si concentra sui grandi classici, i “super Tuscan”, i rossi piemontesi, i bianchi friulani e le eccellenze delle isole.

Uno spazio è altresì dedicato alle produzioni artigianali, con vini unici, che raccontano il territorio e la laboriosità dei vignaioli.

Immancabile infine, il giusto tributo alla Francia, con i vini di Borgogna, Bordeaux, Loira, Rodano e Champagne.

Carta Dei Vini
Il Nostro Chef

Andrea Pasqualucci

Classe 1989, lo chef Andrea Pasqualucci dopo aver completato gli studi all’IPSSAR di Tor Carbone inizia il suo percorso nelle abili mani dello chef Armando De Giorgi, considerato il suo mentore, che gli insegna soprattutto l’amore per il buon cibo.  Un amore viscerale che lo spinge a immergersi nello studio e nell’approfondimento delle tecniche culinarie più sofisticate per poter poi esprimere al meglio la sua idea di cucina. Giuseppe Di Iorio da Aroma, Oliver Glowig all’Aldrovandi e Moreno Cedroni alla Madonnina del Pescatore, sono i grandi maestri che lo hanno formato prima di arrivare nel 2017 al Moma, dove nel 2019 viene premiato con la Stella Michelin. La condivisione con i fratelli Pierini di una cucina basata su una filiera corta, certa ed etica, la centralità dei sapori esaltata tramite un grande bagaglio tecnico e la massima cura dell’estetica del piatto rendono la sua una cucina di grande carattere, che parla di territorio e stagionalità, tradizione e contemporaneità.

Il Maitre

FEDERICO SILVI

Federico Silvi è il direttore e sommelier del Moma. Giovane, entusiasta e carismatico dirige ogni giorno il suo staff garantendo un’atmosfera di raffinata informalità. Maturata la sua formazione in ambito internazionale, prima all’Apsleys di Londra e poi al Gusto in Algarve, entrambi dello chef tristellato Heinz Beck, è tornato a Roma dove, dopo una breve esperienza imprenditoriale, è approdato nel 2019 al Moma. Come gli altri, ha subito sposato la filosofia dei fratelli Pierini, contribuendo a creare in sala il giusto equilibrio tra raffinatezza e spontaneità, eleganza e semplicità, discrezione e convivialità che conferiscono al Moma un carattere di unicità tra i ristoranti fine dining. A lui si deve anche la costruzione di una carta vini fortemente identitaria per il locale, che dà ampio spazio ai piccoli produttori italiani e stranieri, ignoti ai canali di distribuzione più noti.  Accanto alle più blasonate referenze si trovano grandi bottiglie, espressione di esigue quantità prodotte da abili vignerons di cui ama andare alla scoperta. Dinamica e mai banale anche l’offerta alla mescita che porta in degustazione al calice etichette e annate importanti.

Coupon

Regala una cena

Una ricorrenza, una serata da ricordare, un gesto d’amore o semplicemente il desiderio di sorprendere qualcuno di speciale, ogni occasione è quella giusta per regalare una cena da Moma. Un viaggio tra sapori delle migliori materie prime del territorio espressi in una cucina concreta e ricercata, un viaggio alla scoperta di sapori unici, dove gli ingredienti sono i protagonisti di ogni piatto, valorizzati attraverso un uso sapiente delle tecniche di cottura e condotti da un servizio raffinato e informale per dare corpo a un ricordo.

Il nostro staff

Dall’esperto Franco, chef del bistrot, ai giovani Federico e Teresa, sous chef e pastry chef del ristorante, passando per la brigata di cucina e la sala, lo staff del Moma è un’unica grande famiglia.

Franco Pierini
Bistrot Chef
Federico Cucchiarelli
Sous Chef
Teresa Climati
Pastry Chef
Federico Silvi
Sommelier

Contatti

Telefono
EMAIL
Indirizzo
Follow
Orario di apertura

+39 06 42011798

Via di San Basilio, 42/43 • 00100 Roma

12:30 • 15:00 / 19:30 • 23:00
Chiuso: domenica

    Privacy Policy